Ultima modifica: 1 Novembre 2018

eTwinning

                                E-Twinning  Project  2018

 

Il progetto “A Melting Pot of Food, Culture and   Health”, realizzato in orario curriculare come attività di  potenziamento  e condotto   dalla docente di Lingua Inglese  Flavia  Morena, ha  coinvolto  alunni di II F  e II G dell’ A. S. 2017/2018.Il nostro Istituto, in qualità di “fondatore”, ha avuto come partners tre scuole secondarie di II grado, Croazia Francia e Portogallo, rispettivamente un liceo e due Istituti Alberghieri.           

Durante tutto il percorso il progetto ha cercato di valorizzare la buona cucina locale e nazionale, i prodotti tipici e le bellezze geografico – culturali del nostro Bel Paese, senza perdere di vista l’importanza di privilegiare  un’ alimentazione sana. Ha  offerto quindi ai partners un’immagine affascinante ma realistica dell’ Italia,  fatta di colori, sapori e cultura.  Gli alunni hanno fatto “sentire” intensamente la loro “italianità”, attraverso un  meticoloso lavoro di condivisione, durato tutto l’ anno scolastico, di tante attività, dimostrando orgoglio e amore per la propria terra, sentimenti che hanno brillantemente trasmesso ai coetanei portoghesi, francesi e croati. Nello stesso tempo hanno avuto modo di apprezzare e conoscere altre realtà, altre culture, diverse abitudini alimentari e non, provando a volte stupore, a volte ammirazione o disapprovazione.

Gli alunni hanno lavorato per la maggior parte del tempo  in piccoli gruppi ma anche individualmente, quando si è trattato di condividere le proprie abitudini, le preferenze alimentari o  riflessioni sulla qualità del proprio stile alimentare. E’ stato sorprendente notare come le difficoltà di comunicazione e le piccole incomprensioni iniziali tra gli studenti  siano state gradualmente superate a favore di un perfetto lavoro di squadra e soprattutto notare come alcuni di essi, tendenzialmente timidi, restii a parlare, ad esporsi, abbiano non solo dato il loro contributo, ma anche migliorato la loro capacità relazionale. 

Nei mesi di novembre e dicembre gli studenti degli stati coinvolti, dopo aver creato il proprio profilo completo di foto, hanno approfondito la conoscenza e presentato le proprie scuole, attraverso PPT, foto, video, forum, lavorando quindi nel twinspace e, alcuni, interagendo anche attraverso i social network. L’ ultima attività del mese di dicembre è stata la creazione del LOGO del progetto.  Il mese di gennaio è stato dedicato alla presentazione del proprio territorio nazionale e regionale tramite attività varie che hanno suscitato nei ragazzi un entusiasmo straordinario: oltre a darsi alla ricerca di immagini che meglio rappresentassero i nostri luoghi, essi hanno effettuato molte ricerche a livello monumentale e culturale, desiderosi di pubblicizzare le nostre “unicità” e far nascere negli altri il desiderio di future visite.

Bisogna ammettere, d’altro canto, che anche le “bellezze” e peculiarità emerse dai lavori dei  partners sono state apprezzate molto da tutti. La domanda ricorrente dei ragazzi , durante le varie attività, è stata “Ci sarà uno scambio in presenza alla fine del progetto?” Nel mese di febbraio, si è lavorato su “abitudini alimentari” e “piatti preferiti”: è stato proprio interessante per i ragazzi conoscere abitudini diverse dalle proprie e soprattutto sentire parlare di piatti “strani”, il tutto accompagnato da frequenti riflessioni sulla qualità dei cibi menzionati. Tra marzo, aprile e maggio c’è stato un proficuo scambio di ricette, ben illustrate, e la realizzazione da parte di un gruppo di studenti Italiani, di una ricetta francese. L’ ultima attività, svolta nella seconda metà di maggio, è stata rivolta ai prodotti tipici di ogni nazione.

Alla   fine di  ogni   attività  sono  stati  realizzati dei posters, che sono  stati  affissi    in  un’  area    dell’  Istituto  dedicata al      Progetto  E – Twinning. E’ stato  infine realizzato un  “Cookbook”  cartaceo (ricettario), un’ interessante raccolta di tutte le ricette condivise con i partners.

Considerando che il nostro è un Istituto Professionale Alberghiero con tre indirizzi di studio, enogastronomia, sala ed accoglienza turistica, la tematica del progetto ha consentito una perfetta integrazione   nel  curriculum scolastico.

I contenuti   trattati, ovvero  identità    personale,   identità     dell’ Istituto scolastico, valorizzazione del territorio a livello geografico, economico e culturale, cibo e buone pratiche alimentari, sono stati strettamente correlati ad alcune discipline: laboratorio di cucina e sala, geografia, storia,  alimentazione, accoglienza turistica e ovviamente lingua inglese.       

L’ informatica,  pur non essendo una disciplina del curricolo, è stata trasversale a tutte.    Il progetto ha  mirato a sviluppare capacità a livello relazionale e cooperativo, competenze informatiche e linguistico – comunicative in L1 e  in lingua inglese, a sviluppare un metodo di studio adeguato, capacità di effettuare ricerche.

Gli alunni hanno comunicato  attraverso le attività postate nel  twinspace, ovvero video, foto, presentazioni varie, forum, e alcuni attraverso i social network, essendosi scambiati i contatti. I docenti  hanno usato come strumenti di comunicazione il “teacher  bulletin” ,  la chat di e – Twinning Live,   ma anche molte e – mails private.

E’ stata creata una mail di gruppo che gli alunni hanno imparato ad usare; all’inizio del progetto alcuni non erano in grado di servirsi di una casella di posta elettronica, di allegare documenti o usare funzioni informatiche di base… PPT, tabelle ecc… E’ stato creato anche un gruppo WHATSAPP nel quale i membri hanno  rigorosamente comunicato solo in inglese.

E’ stato senza dubbio un modo innovativo di fare didattica. Il progetto può essere sicuramente considerato un valido strumento, insieme a tanti altri,  per contrastare la dispersione scolastica nonché una buona attività di potenziamento in quanto ha prodotto “competenze” , motivazione allo studio, autostima.  La possibilità di confrontarsi con ragazzi di diversa nazionalità, di conoscere nuove realtà, altre scuole, considerando che  la maggior parte degli alunni  non ha mai varcato i confini dell’ Italia,  la possibilità di creare attività didattiche insolite, frutto della ricerca personale e della collaborazione con  altri,  credo siano   risultati non indifferenti.

Il Certificato di Qualità (e-Twinning Quality Label) che l’ Unità eTwinning Italia ha assegnato alla docente Flavia Morena e agli alunni coinvolti, in data  il 19/09/2018, rappresenta una conferma del “forte valore formativo e motivazionale dell’ esperienza” (Espressione usata dall’Agenzia eTwinning nella e-mail informativa del premio ricevuto).

 

                 Link ai risultati del progetto

https://twinspace.etwinning.net/48825/materials/files

https://twinspace.etwinning.net/48825/materials/videos

https://twinspace.etwinning.net/48825/materials/images

https://twinspace.etwinning.net/48825/forums