Viaggi d’Istruzione – Stage
- Visite di istruzione
Le visite di istruzione sono organizzate con obiettivi professionali specifici, individuati dai docenti promotori . Nel promuovere e organizzare tali visite di istruzione la scuola tiene in debita considerazione le esigenze di carattere formativo degli alunni.
- Percorsi di alternanza scuola- lavoro
Per assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, il nostro istituto propone percorsi in alternanza scuola-lavoro con le seguenti finalità:
- a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo,
rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in
aula con l’esperienza pratica;
- b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- c) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli allievi ai processi formativi;
- e) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Al fine di realizzare le finalità sopra elencate è costituita apposita commissione di lavoro coordinata da una specifica Funzione Strumentale .
Il periodo di alternanza Scuola-Lavoro trova realizzazione attraverso convenzioni di durata annuale con le aziende selezionate che condividono con l’istituto le finalità , la progettualità, le modalità di realizzazione e di certificazione dei percorsi .
LE ATTIVITA’ PREVISTE IN ASL SI SUDDIVIDONO IN:
- Visite guidate in aziende del settore
- Incontri con esperti
- Partecipazione a conferenze, fiere, concorsi, gare professionali
- Attività laboratoriali:
- Servizi di accoglienza e ristorazione
- Partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne con ruoli operativi
- Percorsi didattici formativi e motivazionali
- Progetti elaborati con i docenti d’indirizzo nei laboratori
- Esperienza in azienda (stage)
IL CONSIGLIO DI CLASSE SARÀ IMPEGNATO NELLE DIVERSE FASI DELL’ASL
Fase di Progettazione | • Delibera del C.d.C. in merito alle attività e ai soggetti coinvolti
• Comunicazione alle famiglie degli allievi interessati • Progettazione di moduli – Tutor scolastico e Tutor Aziendale |
Fase di Realizzazione | • Verifica in itinere e finale delle attività svolte in aula e in azienda (monitoraggio, questionari, relazioni) |
Fase di Valutazione | • Somministrazione di test agli allievi per la verifica dell’efficacia e dell’efficienza del percorso realizzato.
• Verifica degli obiettivi e delle competenze trasversali comuni stabiliti • Attribuzione voto di profitto nelle discipline coinvolte • Attribuzione voto di condotta • Attribuzione del Credito Scolastico |
- Stage
Lo stage , quale attività formativa che completa il curriculum degli allievi, si realizza mediante l’inserimento degli stessi in attività lavorative presso strutture ristorative e alberghiere qualificate – in Italia ed all’estero- o in esercizi adeguati al tipo di specializzazione professionale previste dal profilo formativo del nostro Istituto.
Ciò consente, oltre ad un proficuo contatto con il mondo del lavoro, di affinare le abilità professionali acquisite durante il corso di studi e di conoscere le problematiche e le realtà aziendali anche per quanto riguarda la sicurezza igienica e l’antinfortunistica.
La scuola, dopo aver censito le strutture disponibili ed averne verificata l’adeguatezza, sottoscrive un protocollo d’intesa nel rispetto delle norme in sicurezza sul lavoro ed ai contratti lavorativi per stagisti ed affida gli alunni ad un responsabile della struttura che si impegna a svolgere le funzioni di tutor d’azienda.
Al termine del periodo di stage il responsabile designato redigerà un articolato giudizio di ciascun alunno utilizzando un modello predisposto dalla scuola, di cui si terrà conto in sede di valutazione finale.